Innovazione e crescita aziendale passano dalla formazione.
Aggiorna le competenze dei tuoi dipendenti tramite corsi mirati, mentre la tua azienda riceve il rimborso delle ore di lavoro dedicate alla formazione, con il vantaggio di coprire anche i contributi previdenziali, ottimizzando così risorse e costi.
Fondo Nuove Competenze ti sostiene!

Il Fondo nuove competenze. Competenze per le innovazioni” è un progetto Europa 27

 Un’operazione di importanza strategica del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027

 cofinanziato dall’Unione europea

Siamo alla terza edizione del programma FNC che ha lo scopo di sostenere le imprese italiane nella formazione del personale, coprendo i costi salariali durante il periodo di aggiornamento e riqualificazione dei dipendenti. 

Il Fondo nuove competenze è una misura rivolta alle imprese.

Favorisce l’innovazione e la nuova occupazione: punta ad accrescere le competenze di lavoratrici e lavoratori, per rispondere
alle esigenze di digitalizzazione, sostenibilità ambientale, efficientamento energetico.

Stanziamento di Fondo

La dotazione finanziaria del Fondo nuove competenze 3 ammonta complessivamente a 731 milioni di euro integrabili con altre fonti di finanziamento.

Beneficiari

Le società, incluse quelle a partecipazione pubblica, che abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle competenze dei lavoratori.

Fondi Interprofessionali

Per poter aderire al Fondo Nuove Competenze è necessario utilizzare il fondo interprofessionale di appartenenza.

Indirizzo Strategico

Il Fondo Nuove Competenze rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori.

Modalità di Agevolazione

60% della retribuzione oraria, al netto degli oneri a carico del lavoratore

100% degli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione, inclusivi della quota a carico del lavoratore, al netto degli eventuali sgravi contributivi.

100% della retribuzione oraria nel caso di disoccupati da almeno 12 mesi e assunti successivamente alla data di pubblicazione del decreto (27/11/2024) e prima dell’avvio della formazione

Formazione ammessa

I progetti formativi dovranno prevedere per ciascun lavoratore coinvolto una durata minima di 30 ore e massima di 150 ore. La durata dei progetti formativi, sarà di 365 giorni.

Tipologia di Istanza

Queste risorse sono destinate alle seguenti tipologie di intervento:

il 25% a Sistemi formativi, cioè i sistemi/gruppi di imprese caratterizzati dalla presenza di grandi datori di lavoro di riferimento, cosiddetti Big Player

il 25% a Filiere formative, cioè i sistemi organizzati e non organizzati di datori di lavoro di imprese micro, piccole e medie che operano preferibilmente in distretti territoriali, specializzazioni produttive, reti o filiere con una vocazione produttiva ed economica;

il 50% a Singoli datori di lavoro.

Presentazione Domande

Per presentare la domanda ti basta contattarci compilando il seguente modulo